Il nostro metodo in sintesi

Il percorso di crescita personale nasce da un approccio rispettoso, basato sulla consapevolezza e su strumenti di autoanalisi. Accompagniamo ogni persona nella scoperta delle proprie risorse interiori, adattando ogni tappa alle esigenze individuali.

Il team che ti accompagna

Un gruppo di professionisti attento e sempre disponibile

Giulia Bianchi

Giulia Bianchi

Psicologa e counselor

Torino

Competenze

Ascolto attivo Empatia Mindfulness Gestione emozionale

Giulia unisce ascolto e approccio pratico per sostenere chi vuole esplorare se stesso.

Alessandro Costa

Alessandro Costa

Esperto introspezione

Bologna

Competenze

Riflessione guidata Mindfulness Empatia Gestione conflitti

Alessandro aiuta nel riconoscere schemi personali grazie a domande mirate e riflessioni.

Francesca Greco

Francesca Greco

Facilitatrice crescita

Napoli

Competenze

Consapevolezza Dialogo aperto Tecniche narrative Accoglienza

Francesca accompagna ogni persona, rispettando tempi e modalità di ciascuno.

Marco Esposito

Marco Esposito

Operatore benessere

Venezia

Competenze

Tecniche meditative Gestione stress Ascolto Mindfulness

Marco integra tecniche di rilassamento per favorire serenità e consapevolezza.

Come si svolge il percorso

Ogni cammino è pensato per adattarsi alle particolarità di chi lo intraprende, senza schemi fissi o soluzioni pre-confezionate, per offrire un’esperienza davvero su misura.

1

Primo incontro e ascolto

Un colloquio mirato a comprendere aspettative, motivazioni e bisogni.

Il percorso inizia con un incontro conoscitivo in cui ascoltiamo la storia, le domande e le aspettative della persona. Insieme si definiscono bisogni e priorità, valutando i temi più sentiti e gli obiettivi. Tutto avviene in un clima accogliente e riservato, con attenzione alle specificità di ognuno. Questo primo momento è senza impegno, pensato per far sentire la persona accolta, chiarendo modalità e strumenti del percorso.

2

Personalizzazione del percorso

Ogni tappa viene definita ascoltando le esigenze specifiche.

Dopo il colloquio iniziale, il team struttura un piano che rispetta tempi, disponibilità e sensibilità della persona. Vengono proposti strumenti diversi come esercizi di autoanalisi, tecniche di rilassamento o momenti di dialogo guidato, modificando dinamiche e tempistiche in base alle risposte personali. Il focus resta sempre sul benessere e sulla libertà di scegliere tempi e modalità con cui proseguire.

3

Accompagnamento e supporto

Presenza costante e sostegno delicato durante tutto il percorso.

Il team rimane disponibile per tutta la durata del percorso, offrendo incontri periodici di confronto, ascolto e valutazione dei progressi. La persona trova sempre un riferimento affidabile, con suggerimenti personalizzati ma senza pressioni, per vivere ogni tappa in tranquillità, condividendo dubbi e soddisfazioni.

4

Valutazione dei risultati

Momenti di riflessione condivisa per osservare i cambiamenti.

Regolarmente si pianificano momenti di verifica condivisi con la persona per riflettere su quanto ottenuto e sugli eventuali passi successivi. Questi incontri sono utili a prendere consapevolezza dei cambiamenti, piccoli o grandi, che emergono nel tempo. Si sottolinea che ogni esperienza è unica e che i risultati possono variare.

Cosa ci distingue

Scopri i nostri punti di forza principali

Feature
someravex
Altri
Percorso su misura
Riservatezza assoluta
Team multidisciplinare
Strumenti innovativi
Dialogo aperto e empatia